Di che materiale è fatto il portafoglio in pelle?

Esistono molti tipi di pelle per portafogli, ecco alcuni tipi di pelle più comuni:

  1. Vera pelle (vacchetta): la vera pelle è una delle pelli per portafogli più comuni e resistenti. Ha una consistenza naturale e un'eccellente resistenza, e diventa più liscia e lucida con il tempo.
  2. Pelle sintetica (similpelle): la pelle sintetica è un tipo di pelle per portafogli realizzata con materiali sintetici, solitamente combinando compositi plastici con additivi in ​​fibra. Questo materiale ha un aspetto simile alla vera pelle, ma è solitamente più economico.
  3. Ecopelle: l'ecopelle è un tipo di pelle sintetica realizzata con una base di plastica, solitamente poliuretano o PVC (cloruro di polivinile). Ha un aspetto e una consistenza simili alla vera pelle, ma è relativamente economica.
  4. Pelle essiccata all'aria: la pelle essiccata all'aria è una vera pelle appositamente trattata che ha subito cambiamenti climatici e luce solare diretta, il che ne aumenta gli effetti speciali di colore e consistenza.
  5. Alligatore: l'alligatore è un tipo di pelle pregiata e lussuosa, con una grana naturale unica e un'elevata resistenza.

Esistono anche altri materiali speciali, come la pelle di serpente, di struzzo, di pesce, ecc., tutti con texture e stili unici. È importante scegliere una pelle che si adatti alle proprie preferenze personali e al proprio budget.


Data di pubblicazione: 04/09/2023